Obiettivi:
Il corso ha come finalità il fornire conoscenze in merito a cosa sia il CQI-15, le motivazioni per cui sia diventato uno dei requisiti specifici di tanti OEMs del settore automobilistico e un approfondimento dei quesiti dello stesso.
Prepara chi fosse già qualificato in linea con la norma ISO 19011:2018 (es. auditor IATF e VDA 6.3) a poter effettuare l’audit su schema CQI 15 in modo efficace.
Contenuti:
Mod.1-4 ore
- Ripasso contenuti Corso CQI General
- I processi speciali: cosa sono, la validazione, i Customer Specific Requirements, le prove non distruttive
- La qualificazione degli Auditor per poter effettuare Audit di Processo secondo la norma ISO 19011:2018
- Il CQI 9
- 15 Introduzione/Terminologia
- I collegamenti del CQI 15 con IATF e con i CSR (Customer Specific Requirements)
- La validazione e le prove non distruttive
- La valutazione dei processi di saldatura
- Lo scopo del CQI 15
- Le tipologie (attualmente) contemplati nella CQI 15
- Le tabelle di riferimento
- La procedura di valutazione dell’Audit
- I moduli inclusi nel CQI 15
Job Audit nel CQI 15
Mod. 2-3 ore
Realizzazione di un CQI 15 e di un Job Audit
Test finale
Requisiti minimi di partecipazione
rima di accedere al corso CQI15 si suggerisce di partecipare al corso CQI General (EL-M42). È preferibile avere una conoscenza di base di: Norma IATF 16949, Tools Automotive, Tecniche di Audit, funzionamento del processo di Saldatura.
Destinatari
Qualità, Industrializzazione, Ingegneria di processo, Produzione, Sviluppo prodotto
Durata
08.00 ore
Attestati
Il corso prevede l'esame finale per il rilascio dell'attestato di qualificazione.
Materiali forniti
Materiale didattico presentato, in formato digitale.