Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi per effettuare correttamente una Reverse PFMEA.
Contenuti:
- Teoria della Reverse PFMEA
- Identificazione di tutti i requisiti funzioni per ottenere il prodotto desiderato in linea con i requisiti
- Per ogni requisito/funzione identificazione di tutti i potenziali modi di guasto
- Valutazione delle diverse cause con relative azioni in prevenzione possibili e
- Definizione dei sistemi di rilevabilità della conformità del prodotto
- Esempi di Reverse PFMEA
- Simulazione di Reverse PFMEA
- Feedback e conclusioni
- Test finale
Requisiti minimi di partecipazione
Conoscenza della PFMEA (AIAG, AIAG-VDA)
Destinatari
Utilizzatori di questo metodo, dallo sviluppo del prodotto e del processo, al collaudo, alla logistica, alla produzione, alla pianificazione delle ispezioni, alla manutenzione e alla qualità.
Durata
08.00 ore
Attestati
Il corso prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Materiali forniti
Materiale didattico presentato, in formato elettronico.