Obiettivi:
L’APQP, in 3° Edizione 2024 con Control Plan, è lo strumento che permette di pianificare e monitorare tutte le fasi del Processo di sviluppo Prodotto/Processo.
Nato per esigenze dei costruttori americani, lo strumento è stato utilizzato con differenti personalizzazioni da molte case automobilistiche.
All’interno di questo iter trova la sua naturale collocazione il PPAP, aggiornato alla 4° Edizione, Processo attraverso il quale le organizzazioni ottengono l’Approvazione di Particolari per la Produzione.
Il corso pone le basi per la strutturazione delle due metodologie richieste contrattualmente dai clienti e utilizzate da risorse aziendali che operano nell’ambito delle funzioni Qualità, Progettazione, Industrializzazione, Produzione, Acquisti nonché da coloro i quali sono normalmente impegnati nella realizzazione delle campionature.
L'APQP è una terminologia specifica AIAG, ma in generale è il processo per sviluppare correttamente un nuovo prodotto; il PPAP è comparabile con qualsiasi approvazione della campionatura di un nuovo prodotto.
Contenuti:
- introduzione alla procedura APQP 2024 con Control Plan e PPAP
- perchè è richiesto
- i vantaggi della sua applicazione
- i vari step di cui è costituito
- sviluppare i documenti di processo
- completare il PPAP
Requisiti minimi di partecipazione
Non vi sono prerequisiti per la partecipazione al corso.
Destinatari
Il corso è dedicato alle persone che in azienda operano nelle varie fasi dello sviluppo prodotto/processo, quindi nell'ambito della qualità, progettazione, industrializzazione, produzione, acquisti, ecc.
Durata
16.00 ore
Attestati
Prevede la verifica dell'apprendimento e il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Materiali forniti
Materiale didattico presentato, in formato elettronico.
Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom
- In fase di compilazione del form online d’iscrizione è obbligatorio inserire la mail del partecipante, che dovrà ricevere direttamente l'invito al corso.
- 48 ore circa prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a collegarsi al Meeting Zoom / Webex nel giorno e nell’ora stabiliti
- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)
- Prima del corso occorre verificare con IT eventuali limitazioni di accesso alla piattaforma;
- Per accedere al corso, in alcuni casi indipendenti dalla nostra volontà, bisogna creare un account Zoom (Gratuito);
- Il materiale didattico, per i corsi in video conferenza, sarà inviato la mattina del primo giorno del corso tramite Adobe Reader. Riceverete una mail contenente i link per procedere con il download.
- Che cos’è Adobe Digital Editions?
Adobe Digital Editions è un software essenziale per aprire i file con estensione *.acsm protetti da Adobe DRM e "convertirli" in eBooks.
Se non lo avete già installato, è necessario scaricarlo con opportuno anticipo dal sito di Adobe cliccando qui: http://www.adobe.com/solutions/ebook/digital-editions/download.html)Suggeriamo di verificare con IT con opportuno anticipo eventuali limitazioni all’utilizzo di Adobe Digital Editions per il download del set didattico.
-
Il materiale didattico in formato elettronico non è possibile stamparlo
-
Il giorno prima della formazione ANFIA Service invierà un link di prova per la verifica del corretto funzionamento di Adobe Digital Editions.
-
Informiamo che condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la video camera accesa durante tutta la durata della formazione