Login
0

Qualità

M38

Corso Automotive S.P.I.C.E.

Quota di adesione
associati anfia
620,00 € + iva
non associati anfia
720,00 € + iva

Obiettivi: 
ANFIA Service ha intrapreso un percorso di specializzazione sulla tematica Automotive SPICE INTACS, di grande attualità e sempre più richiesta per la valutazione e il miglioramento dei processi di sviluppo in ambiente software e di sistema.

ASPICE è un adattamento specifico di SPICE, lo standard ISO 33061, che è stato utilizzato per lungo tempo da una molteplicità di industrie per controllare le procedure di sviluppo software. Automotive SPICE risponde a esigenze specifiche dell'industria automobilistica.

Il numero di righe di codice Software utilizzate nei veicoli è aumentato esponenzialmente. Circa nullo tre decenni fa, sino a 150 milioni oggigiorno. I progetti software sono dunque sempre più complessi ed è quindi necessario dotarsi di una struttura organizzativa efficiente e controllata per soddisfare i bisogni e i requisiti degli OEM.

ASPICE dà confidenza agli OEM che i loro requisiti di prodotto e di qualità di processo siano presi in considerazione in ogni fase dello sviluppo del codice: dalla definizione di sistema sino allo sviluppo e validazione di ogni singolo modulo.

L’applicazione di ASPICE consente il rilevamento dell’85% dei problemi 10 mesi prima dello Start Of Production. Organizzazioni che non usano ASPICE trovano 85% dei problemi solamente 3 mesi prima dell’SoP. L’aumento della soddisfazione dell’OEM e la riduzione dei costi per l’organizzazione sono evidenti.

I principali obiettivi del corso sono:

  • capire la struttura e i requisiti di SPICE
  • fornire le indicazioni per l’implementazione di SPICE in azienda
  • dettagli per la corretta gestione di ogni processo

 

Contenuti:

1. Introduzione SPICE, I concetti chiave

2. Le ragioni per implementare SPICE in Azienda

3. Process  Assessment   Model / Process   Reference     Model

4. la struttura di un processo : Base practices\Work product

5. Process attribute e Generic Practices

6. Rating

7. Glossario

8. Spice & Functional safety

9. i processi di Sviluppo

10. I processi di testing

11. I processi di management

12 i processi di supporto

 

Requisiti minimi di partecipazione

Non ci sono pre-requisiti per la partecipazione al corso.

 

Destinatari

Responsabili di architettura di sistema, responsabili di sviluppo software, responsabili del testing, program manager, responsabili qualità di sviluppo.

 

Durata

16.00 ore

 

Attestati

Il corso prevede la verifica dell'apprendimento e il rilascio dell'attestato di partecipazione.

 

Materiali forniti

Materiale didattico presentato, in formato elettronico.

Calendario (seleziona l’edizione)
  • Tutti
  • in presenza
  • videoconferenza
Edizione del 18-12-2025
Videoconferenza
Disponibilità: 15
18/12/2025 09:00-18:00
19/12/2025 09:00-18:00

Contatti Customer Care

Customer Care Formazione e Consulenza - Assistente Direttore Formazione e Consulenza

Federica CAGNANI

+39 011 55 46 531

+39 335 543 71 69

Segreteria Corsi

Carlotta FRANCIONI

+39 011 55 46 536

Segreteria Corsi

Giovanna STELLATO

+39 011 55 46 512

Carrello (0)

Il tuo carrello è vuoto!