Login
0

Qualità

M20

Corso Rappresentante per la sicurezza e la conformità del prodotto (PSCR)

Quota di adesione
associati anfia
720,00 € + iva
non associati anfia
1.000,00 € + iva


Obiettivi: 

Ogni organizzazione, all'interno della catena di fornitura automotive, è obbligata ad assicurare la sicurezza e la conformità dei suoi prodotti.

A tal fine, nei rispettivi paesi e regioni, devono essere osservate le normative in vigore sull'integrità del prodotto; devono essere altresì tenute in considerazione le aspettative della collettività riguardanti gli aspetti di sicurezza.

Con prodotti ritenuti "non sicuri" sul mercato, o la cui conformità ai requisiti di legge è discutibile, i responsabili sono obbligati ad avviare le azioni necessarie.

Per essere consapevoli e comprendere le molteplici richieste rivolte al rappresentante per la sicurezza del prodotto, è necessario essere informati in maniera esaustiva ed essere qualificati. Questo è l'obiettivo del corso di qualificazione di due giorni.

La formazione è strutturata in modo specifico per le esigenze della vita lavorativa quotidiana dei partecipanti.

Nel corso dei cinque moduli vengono analizzati i temi centrali sull'integrità del prodotto e la competenza del rappresentante per la sicurezza del prodotto.

L’attenzione è focalizzata sul trasferimento delle conoscenze specialistiche, che permettono ai partecipanti già rappresentanti per la sicurezza del prodotto o che si accingono a diventarlo, di gestire le proprie attività quotidiane in modo più professionale e più mirato.

I temi trattati riguardano le responsabilità lungo l'intera catena di fornitura, dallo sviluppo alla produzione e utilizzo, fino al termine dell'uso previsto.

Dopo un'introduzione all'argomento, i temi trattati riguardano l'organizzazione dell'integrità del prodotto e l'integrità del prodotto nel suo ciclo di vita, raccomandazioni in merito alle azioni da intraprendere in caso di deviazioni dei prodotti ed esempi di strumenti e metodi.

 

Il corso è erogato da ANFIA Service su licenza ufficiale per l’Italia del VDA QMC.

 

Contenuti: 
Durante il corso si alterneranno parti teoriche ed esercizi, con l’obiettivo di agevolare il trasferimento degli argomenti nell’attività operativa dei partecipanti, con particolare attenzione allo scambio di esperienze tra i partecipanti e il formatore.

  • Modulo 1: Introduzione
  • Modulo 2: Organizzazione dell’integrità del prodotto
  • Modulo 3: Integrità del prodotto nel corso del suo ciclo di vita
  • Modulo 4: Azioni raccomandate in caso di scostamenti dei prodotti
  • Modulo 5: Esempi di strumenti e metodi
 

Requisiti minimi di partecipazione

È necessario possedere skill tecnici e/o di gestione aziendale, nonché esperienza nella gestione per la qualità automotive, in particolare nella gestione dei reclami e dei ricorsi/ richiami.
Inoltre, i partecipanti dovrebbero essere formati ed essere esperti nella valutazione dei rischi relativi al prodotto e al processo (ad es. facilitatore FMEA, auditor di processo VDA 6.3, progettista/sviluppatore); essere consapevoli dell'utilizzo dei propri prodotti, dello stato dell'arte e dei relativi requisiti cogenti e dei clienti applicabili.

 

Destinatari

Responsabili e personale del settore automotive che devono essere impiegati come rappresentanti per la sicurezza e la conformità del prodotto o che sono già in questa posizione.

 

Durata

16.00 ore

 

Attestati

Il corso prevede l'esame finale per il rilascio dell'attestato di qualificazione.

 

Materiali forniti

Materiale didattico presentato, in formato elettronico.


 

Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom

  1. Si accettano eventualmente altre piattaforme a esclusione di Teams
  2. In fase di compilazione del form online d’iscrizione è obbligatorio inserire la mail del partecipante, che dovrà ricevere direttamente l'invito al corso.
  3. 48 ore circa prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a collegarsi al Meeting Zoom nel giorno e nell’ora stabiliti

- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)

 

  1. Prima del corso occorre verificare con IT eventuali limitazioni di accesso alla piattaforma;
  2. Per accedere al corso, in alcuni casi indipendenti dalla nostra volontà, bisogna creare un account Zoom (Gratuito);
  3. Il materiale didattico, per i corsi in video conferenza, sarà inviato la mattina del primo giorno del corso tramite Adobe Reader. Riceverete una mail contenente i link per procedere con il download.
  4. Che cos’è Adobe Digital Editions?
    Adobe Digital Editions è un software essenziale per aprire i file con estensione *.acsm protetti da Adobe DRM e "convertirli" in eBooks.
    Se non lo avete già installato, è necessario scaricarlo con opportuno anticipo dal sito di Adobe cliccando qui: http://www.adobe.com/solutions/ebook/digital-editions/download.html)

    Suggeriamo di verificare con IT con opportuno anticipo eventuali limitazioni all’utilizzo di Adobe Digital Editions per il download del set didattico.

  5. Il materiale didattico in formato elettronico non è possibile stamparlo

  6. Il giorno prima della formazione ANFIA Service invierà un link di prova per la verifica del corretto funzionamento di Adobe Digital Editions.

  7. Informiamo che condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la video camera accesa durante tutta la durata della formazione

Calendario (seleziona l’edizione)
  • Tutti
  • in presenza
  • videoconferenza
Edizione del 13-11-2025
Videoconferenza
Non disponibile
Sede ANFIA Torino
13/11/2025 09:00-18:00
Sede ANFIA Torino
14/11/2025 09:00-18:00
Edizione del 19-11-2025
Videoconferenza
Disponibilità: 4
Sede ANFIA Torino
19/11/2025 09:00-18:00
Sede ANFIA Torino
20/11/2025 09:00-18:00
Edizione del 24-11-2025
Videoconferenza
Non disponibile
24/11/2025 09:00-18:00
25/11/2025 09:00-18:00
Edizione del 10-12-2025
Videoconferenza
Disponibilità: 9
10/12/2025 09:00-18:00
11/12/2025 09:00-18:00

Contatti Customer Care

Customer Care Formazione e Consulenza - Assistente Direttore Formazione e Consulenza

Federica CAGNANI

+39 011 55 46 531

+39 335 543 71 69

Segreteria Corsi

Carlotta FRANCIONI

+39 011 55 46 536

Segreteria Corsi

Giovanna STELLATO

+39 011 55 46 512

Carrello (0)

Il tuo carrello è vuoto!