Login
0

Qualità

M10

Corso Incertezza di misura nei processi di taratura, prova e collaudo

Quota di adesione
associati anfia
260,00 € + iva
non associati anfia
350,00 € + iva

Obiettivi: Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti un’adeguata comprensione del concetto di incertezza di misura, così come è introdotto e sviluppato nei documenti internazionali di settore: GUM (Guida alla valutazione dell’incertezza nelle misurazioni) e VIM (Vocabolario internazionale di metrologia). Sono presentate, da un punto di vista operativo, le tecniche che consentono di elaborare un appropriato “modello della misurazione” e derivare da questo il “bilancio dell’incertezza”, che costituisce lo strumento più idoneo per stimare l’incertezza associata al valore misurato della grandezza osservata e per documentare le scelte a tale scopo operate. Nel corso sono presentati esempi di calcolo dell’incertezza di misura nei principali settori applicativi in ambito aziendale nei quali tali tecniche rivestono particolare importanza.

 

Ai fini didattici, si suggerisce di accedere a questo corso dopo aver frequentato un corso sull’MSA oppure un corso sull’SPC.

 

Contenuti:                                                                                                          

  • Definizioni
  • Concetti di base. Richiami di statistica
  • Esempi di calcolo dell’incertezza di misura nella verifica di pezzi lavorati
  • Esempi di calcolo dell’incertezza di misura nella taratura di strumenti d’impiego consueto nei collaudi in produzione
  • Esempi d’uso dell’incertezza ai fini della scelta degli strumenti e metodi di misura più idonei (metodo PUMA)
  • Processi decisionali nelle attività di collaudo: conformità e non conformità a specifica tenendo conto dell’incertezza di misura

 

Requisiti minimi di partecipazione

Aver partecipato a un corso di minimo 16 ore sull'MSA (esempio codice corso M5 - EL-M5); conoscenza di excel.

 

Destinatari

Area tecnica, qualità, metrologia..

 

Durata

08.00 ore

 

Attestati

Il corso prevede il rilascio dell'attestato di partecipazione.

 

Materiali forniti

Materiale didattico presentato, in formato elettronico.


 

Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom

  1. Si accettano eventualmente altre piattaforme a esclusione di Teams
  2. In fase di compilazione del form online d’iscrizione è obbligatorio inserire la mail del partecipante, che dovrà ricevere direttamente l'invito al corso.
  3. 48 ore circa prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a collegarsi al Meeting Zoom nel giorno e nell’ora stabiliti

- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)

 

  1. Prima del corso occorre verificare con IT eventuali limitazioni di accesso alla piattaforma;
  2. Per accedere al corso, in alcuni casi indipendenti dalla nostra volontà, bisogna creare un account Zoom (Gratuito);
  3. Il materiale didattico, per i corsi in video conferenza, sarà inviato la mattina del primo giorno del corso tramite Adobe Reader. Riceverete una mail contenente i link per procedere con il download.
  4. Che cos’è Adobe Digital Editions?
    Adobe Digital Editions è un software essenziale per aprire i file con estensione *.acsm protetti da Adobe DRM e "convertirli" in eBooks.
    Se non lo avete già installato, è necessario scaricarlo con opportuno anticipo dal sito di Adobe cliccando qui: http://www.adobe.com/solutions/ebook/digital-editions/download.html)

    Suggeriamo di verificare con IT con opportuno anticipo eventuali limitazioni all’utilizzo di Adobe Digital Editions per il download del set didattico.

  5. Il materiale didattico in formato elettronico non è possibile stamparlo

  6. Il giorno prima della formazione ANFIA Service invierà un link di prova per la verifica del corretto funzionamento di Adobe Digital Editions.

  7. Informiamo che condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la video camera accesa durante tutta la durata della formazione

Calendario (seleziona l’edizione)
Al momento non ci sono sessioni disponibili.

Contatti Customer Care

Customer Care Formazione e Consulenza - Assistente Direttore Formazione e Consulenza

Federica CAGNANI

+39 011 55 46 531

+39 335 543 71 69

Segreteria Corsi

Carlotta FRANCIONI

+39 011 55 46 536

Segreteria Corsi

Giovanna STELLATO

+39 011 55 46 512

Carrello (0)

Il tuo carrello è vuoto!