Login
0

ESG Transition

ENEMAN4

PERCORSO ENERGY MANAGER

Quota di adesione
associati anfia
750,00 € + iva
non associati anfia
900,00 € + iva
ANFIA Service in collaborazione con ENERGY SAVING, società specializzata in attività finalizzate all’ottimizzazione dei processi aziendali per aumentare l’efficienza e ridurre la spesa energetica, organizza un nuovo ciclo di incontri formativi dedicato alla figura dell’Energy Manager.
Il percorso, suddiviso in 8 incontri2 di 4 ore ciascuno, si propone di fornire ai partecipanti le competenze fondamentali dell’energy management in azienda in base a quanto previsto dalla norma UNI CEI 11339. In particolare, verranno forniti tutti gli elementi necessari per condurre una diagnosi energetica e valutare interventi di efficientamento in un contesto aziendale, considerando anche le diverse opportunità legate agli incentivi per efficienza energetica, unitamente ad una illustrazione dei mercati energetici, della norma UNI EN ISO 50001 e delle azioni necessarie per conoscere e ridurre il proprio impatto ambientale. L’offerta formativa è rivolta a tutti coloro che in azienda si trovano a dover gestire i consumi e/o i costi energetici o seguono il sempre più importante tema della sostenibilità energetica.

Modalità di erogazione e durata
La prima e l’ultima sessione si svolgeranno in presenza presso la sede ANFIA di Torino. La restante formazione sarà erogata in modalità distance learning attraverso la piattaforma Zoom.
Le sessioni avranno durata massima di 4 ora ciascuna.

Modulo 1 - MERCATI ENERGETICI
Commodity e Tariffe
L’obiettivo del modulo è fornire una panoramica sui mercati dell’energia elettrica e del gas naturale, dalla liberalizzazione ad oggi. In particolare, saranno analizzate le variabili che determinano il prezzo di tali commodity, le diverse tipologie contrattuali e infine verranno esaminate tutte le voci che compongono la bolletta.
Contenuti del modulo:
➢ La commodity
➢ Gestione dei contratti di fornitura
➢ Macro voci delle fatture energetiche
➢Illustrare le opportunità legate alle eventuali defiscalizzazioni e/o ottimizzazioni degli oneri passanti

Modulo 2 - MERCATI ENERGETICI
Analisi dei fondamentali (approfondimenti) e analisi tecnica
L’obiettivo del modulo è analizzare i meccanismi che regolano l’andamento dei principali mercati energetici, con un focus sui fondamentali principali (domanda/offerta). L’ultima parte del modulo prevede una introduzione ai principi di analisi tecnica dei mercati finanziari.
Contenuti del modulo:
➢ Analisi fondamentali
➢ Analisi tecnica

Modulo 3 - SOSTENIBILITA’ ENERGETICA
L’obiettivo del modulo è far conoscere come si definisce l’impronta carboniosa di un’Azienda e perché è importante avere obiettivi di riduzione del proprio impatto ambientale. Inoltre, verranno date le nozioni principali per poter definire e implementare un percorso di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2.
Contenuti del modulo:
➢ Focus sulla sostenibilità ambientale
➢ Normativa di riferimento
➢ Calcolo della carbon footprint
➢ Percorso di decarbonizzazione
➢ Attività di compensazione e di riduzione

Modulo 4 - STANDARD UNI ISO 50001
L’obiettivo del modulo è illustrare brevemente la procedura di implementazione di un Sistema di Gestione Energia secondo la normativa UNI EN ISO 50001, analizzando i passaggi più critici e importanti che deve affrontare un’organizzazione.
Contenuti del modulo:
➢ Struttura e descrizione della Norma 50001

Modulo 5 - DIAGNOSI ENERGETICA
L’obiettivo del modulo è illustrare in modo sintetico la realizzazione di una diagnosi energetica in ambito industriale ai sensi della norma UNI CEI EN 16247 parte 3 e linee guida ENEA, ripercorrendo gli aspetti principali delle diverse le fasi che la compongono.
Contenuti del modulo:
➢ Introduzione normativa e base analitica dei dati
➢ Esecuzione della Diagnosi energetica in base alle norme vigenti
➢ Analisi di fattibilità

Modulo 6 – INTERVENTI TECNICI DI EFFICIENTAMENTO ELETTRICO IN AMBITO INDUSTRIALE
Presentare le basi, le principali novità e le problematiche da affrontare negli interventi di efficienza energetica più comuni e Illustrare le diverse tecnologie possibili da adottare e i punti più salienti di attenzione (misurazione, risparmio, vantaggi e svantaggi).
Principali contenuti del modulo:
➢ Rifasamento
➢ Motori elettrici
➢ Pompe, ventilatori e compressori
➢ Illuminazione industriale
➢ Autoproduzione elettrica

Modulo 7 – INTERVENTI TENICI DI EFFICIENTAMENTO TERMICO IN AMBITO INDUSTRIALE
Presentare le basi, le principali novità e le problematiche da affrontare negli interventi di efficienza energetica più comuni e Illustrare le diverse tecnologie possibili da adottare e i punti più salienti di attenzione (misurazione, risparmio, vantaggi e svantaggi).
Contenuti del modulo:
➢ Combustione e utilizzi termici
➢ Caldaie e bruciatori
➢ Recuperi termici
➢ Pompe di calore
➢ Cogenerazione e Trigenerazione

Modulo 8 – INCENTIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Fornire un quadro generale delle diverse opportunità legate agli incentivi per efficienza energetica, rinnovabili e per le aziende che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, finalizzati alla trasformazione digitale dei processi produttivi.
Contenuti del modulo:
➢ Certificati Bianchi (TEE/CAR)
➢ Incentivi FER
➢ Industria 5.0
➢ Eventuali Bandi aperti



Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici per partecipare.

Attestato
E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

A chi è rivolto
I destinatari del corso sono le figure che, all’interno dell’azienda, si occupano di acquisti, reporting e controlling, energy management, sostenibilità.
Calendario (seleziona l’edizione)
Al momento non ci sono sessioni disponibili.

Contatti Customer Care

Customer Care Formazione e Consulenza - Assistente Direttore Formazione e Consulenza

Federica CAGNANI

+39 011 55 46 531

+39 335 543 71 69

Segreteria Corsi

Carlotta FRANCIONI

+39 011 55 46 536

Segreteria Corsi

Giovanna STELLATO

+39 011 55 46 512

Carrello (0)

Il tuo carrello è vuoto!