Login
0

ESG Transition

A_ESGTOT

PERCORSO DI SOSTENIBILITA'

Quota di adesione
associati anfia
540,00 € + iva
non associati anfia
650,00 € + iva
A_ESGTOT – PERCORSO DI SOSTENIBILITA’
Il corso si compone di 6 moduli

1. ESGSO7 - L’identità ESG e i trend. Come identificare gli impatti e le scelte ESG
Obiettivi
Questo modulo si concentra sull'insegnamento dei concetti fondamentali della dinamica ESG e sulla capacità di riconoscerne le tendenza. Si acquisiranno competenze al fine di valutare gli impatti e le decisioni aziendali legate agli ESG, alle possibili strategie in ambito sostenibilità. Inoltre, il modulo promuove la consapevolezza dei temi ESG nell’ambito aziendale e tratterà anche trasversalmente il ruolo degli indicatori ESG legati al mondo degli investimenti.
Contenuti
● Introduzione ai temi ESG
● Trend nel settore automotive e scenario settoriale
● La particella ESG, le scelte sostenibili e la materialità. Il concetto di materialità
● I KPI della sostenibilità aziendale. La materialità e gli indicatori, partendo dalla Matrice di Sostenibilità della Corporate

2. ESGSO8 - CSRD e Bilancio di Sostenibilità
Obiettivi
Questo modulo si propone di fornire una comprensione approfondita della sostenibilità aziendale, partendo dall’evoluzione della Corporate Social Responsibility, con particolare fuoco riguardo il quadro normativo, e le sfide dell'ESG. Inoltre ci si soffermerà su come misurare e gestire la sostenibilità attraverso il bilancio di sostenibilità, dando un quadro complessivo alle aziende delle recenti regolamentazioni ( Principi ESRS emanati dalla Commissione Europea EFRAG).
Contenuti
● La sostenibilità è molteplice e complessa. Che cosa significa “sostenibilità”?
● L’impresa e il modello sostenibile: l’azienda al centro
● L’evoluzione della CSR e il quadro normativo di riferimento
● Le complessità dell’interazione ESG: le nuove sfide della CSR
● Misurare e Gestire la Sostenibilità Aziendale

3. ESGSO9 - Analisi ESG: Assessment e Valutazione del Rischio
Obiettivi
Questo intende fornire gli strumenti utili per comprendere le metodologie di Assessment, dando evidenza dei framework di valutazione e dei questionari che spesso vengono richiesti in fase di accreditamento fornitori. Inoltre si metterà a fuoco il ruolo dell’analisi del rischio e delle opportunità dei kpi ESG in un’ottica di analisi di Doppia Materialità. Infine si forniranno informazioni utili ai questionari e valutazioni ESG di terze parti, al fine di migliorare la trasparenza e la responsabilità aziendale.
Contenuti
● Metodologie di Assessment e Valutazione di impatto ESG
● I temi e i KPI tipici delle valutazioni ESG (ad es. Ecovadis, CDP, Rating Agency, Istituzioni Finanziarie ecc. ecc.)
● Gestione della Catena di Fornitura
● Focus sulla valutazione dei Rischi ESG in un’ottica di Doppia Materialità


4. ESGS10 - Stato della regolamentazione e “due diligence” catena di fornitura
Obiettivi
Questo corso mira a esplorare lo stato attuale delle regolamentazioni riguardanti la catena di fornitura e l'importanza della due diligence (peraltro prevista dalla Direttiva Europea). Gli obiettivi includono la comprensione delle offerte di servizi per la gestione della catena di fornitura, l'adozione delle best practice e l'esplorazione di modelli integrati proprietari per migliorare la conformità e la gestione efficiente della supply chain.
Contenuti
● Offerta di servizi per la gestione della catena di fornitura
● Best Practice
● Modelli integrati proprietari

5. ESGS11 - Carbon footprint di prodotto e di organizzazione
Obiettivi
Far conoscere come si definisce l’impronta carboniosa di un’Azienda o di un prodotto specifico e perché è importante avere obiettivi di riduzione del proprio impatto ambientale.
Dare le nozioni principali per poter definire e implementare un percorso di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2.
Contenuti
● Sostenibilità ambientale
● Normativa di riferimento
● Calcolo della carbon footprint
● Percorso di decarbonizzazione

6. ESGS12 - Efficientamento energetico nell’industria
Obiettivi
Presentare le principali novità e problematiche da affrontare negli interventi di efficienza energetica più comuni.
Illustrare le diverse tecnologie possibili da adottare e i punti più salienti di attenzione (misurazione, risparmio, vantaggi e svantaggi).
Contenuti
● Differenza tra risparmio ed efficienza
● Interventi tecnici di efficientamento elettrico (tecnologie, misurazioni, vantaggi e svantaggi)
● Interventi tecnici di efficientamento termico (tecnologie, misurazioni, vantaggi e svantaggi)


Destinatari
Imprenditore/CdA, Specialists& Middle/Top Management, Energy manager, Buyer/manager acquisti, Personale in generale, CSR Manager/sustainability specialista

Prerequisiti
Nessuno

Attestati
Rilascio dell'attestato di partecipazione.
Calendario (seleziona l’edizione)
Al momento non ci sono sessioni disponibili.

Contatti Customer Care

Customer Care Formazione e Consulenza - Assistente Direttore Formazione e Consulenza

Federica CAGNANI

+39 011 55 46 531

+39 335 543 71 69

Segreteria Corsi

Carlotta FRANCIONI

+39 011 55 46 536

Segreteria Corsi

Giovanna STELLATO

+39 011 55 46 512

Carrello (0)

Il tuo carrello è vuoto!