Questo percorso si concentra sulle opportunità offerte dalla programmazione 2021-2027 e include strumenti come:
- Fondi Strutturali (FESR, FSE+);
- Horizon Europe (il programma europeo per la ricerca e l'innovazione);
- PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza);
- Altri fondi nazionali e regionali.
Destinatari
L'iniziativa mira a supportare aziende e professionisti interessati a sviluppare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I) fornendo un approccio pratico per individuare bandi, preparare proposte progettuali competitive e gestire finanziamenti.
Non è richiesta una formazione specifica precedente..
Modalità di erogazione
La formazione sarà erogata in distance learning attraverso la piattaforma Zoom. Sono previste 3 sessioni della durata di 4 ore ciascuna.
Modalità di iscrizione
Per partecipare al corso è necessario procedere con l’iscrizione ed effettuare il pagamento della quota di adesione almeno 3gg prima della prima sessione.
Contenuti del corso
1 Incontro - Principi generali dei finanziamenti pubblici
La sessione illustra i principi generali dei finanziamenti pubblici, il loro funzionamento e le logiche sottostanti. Inoltre verrà fornita una panoramica degli strumenti per l’accesso a finanziamenti comunitari e nazionali.
Programma
- La programmazione europea e regionale, fondi diretti ed indiretti
- Aiuti di stato ed aiuti in esenzione
- Fonti di finanziamento (FESR, Horizon, Accordi di innovazione, Contratti di sviluppo ecc): dove cercare programmi e bandi
- Finanziamento e cofinanziamento: posso ottenere una copertura del 100%?
- Logiche e strumenti per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali
- Obblighi dei beneficiari
- L’importanza delle partnership nei progetti
- Analisi della finanziabilità di un progetto
- Logiche dei controlli ed audit
2 Incontro - Analisi e lettura dei bandi di finanziamento
La sessione affronta l’analisi e lettura di un bando di finanziamento, con un focus sulle principali metodologie per presentare un progetto.
Programma
- Elementi di scrittura di un progetto finanziato
- Approccio strategico e comprensione delle logiche di sostenibilità economico-finanziaria dell’azienda
- proponente
- Definizione del budget
- Costi ammissibili
- Costruzione del quadro logico del progetto
- Elementi di project management per la costruzione e la gestione dei progetti
3 Incontro - Regole di rendicontazione e auditing dei progetti
L’ammissione di un progetto è solo il primo passo se non vengono poste le basi alle regole di rendicontazione e alla sua gestione pratica. Con la corretta rendicontazione i fondi vengono erogati dagli Enti Gestori.
Programma
- Il manuale delle Linee guida per la rendicontazione
- Le relazioni tecniche: linee guida per la loro redazione
- Gestire un progetto: come il tecnico deve confrontarsi con l’amministrativo
- Le insidie nella gestione di un progetto finanziato
- Gestire un audit di progetto tecnico ed amministrativo
Attestati
Rilascio dell’attestato di partecipazione.
Scontistica
10% sconto in caso di 2 o più partecipanti stessa azienda
(richiedere alla segreteria corsi il codice sconto da inserire nel modulo di iscrizione)