Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

CONTATTI

Per informazioni contattare il Customer Care:

Federica Cagnani:
tel. 011 5546531
mob. 335 5437169
mail: f.cagnani@anfia.it

 
Carlotta Francioni:
tel. 011 5546536
mail: c.francioni@anfia.it

 
Giovanna Stellato:
tel. 011 5546512
mail: g.stellato-external@anfia.it

 

Corso - 14/10/2025 - Sede ANFIA Torino

M15 LEAN SIX SIGMA: MODULO UPGRADE BLACK BELT

Obiettivi: Il corso Lean Six Sigma Modulo UPGRADE Black Belt fornisce le competenze per guidare i team verso l’eccellenza operativa e per supportare gli obiettivi strategici aziendali. Il corso introduce nel dettaglio i metodi e gli strumenti Lean Six Sigma. Lo scopo è quello di formare figure in grado di condurre progetti di miglioramento, gestire un team interfunzionale, identificare le opportunità di saving, applicare tecniche avanzate di problem solving e supportare le Green Belt. Il corso si focalizza sui tool e tecniche avanzate per sviluppare progetti secondo la roadmap DMAIC. L’ottenimento della certificazione Lean Six Sigma Black Belt è determinato dalla presentazione di un progetto Six Sigma da parte del candidato.

 

Contenuti:

  • Richiami dal LSS GB training
  • Fondamenti di coaching e gestione del progetto
  • Valutazioni strategiche nell’identificazione dei progetti
  • Introduzione al change management
  • Pianificazione progetto ad alto livello
  • Selezione Green Belt e priorizzazione del progetto
  • Richiami di statistica di base e di statistica inferenziale
  • Distribuzioni campionarie e intervalli di confidenza
  • Analisi dati storici (EDA)
  • Analisi di correlazione
  • MSA (XR & ANO VA)
  • Interpretazione dei risultati MSA e Metriche
  • Carte multivariate (Parte 1)
  • Riesame degli intervalli di confidenza
  • Come condurre e interpretare i Test di Ipotesi
  • Test di Ipotesi aggiuntivi per analizzare e migliorare
  • Analisi di Capability per Dati Non Normali
  • Trasformare Dati Non Normali
  • Identificare lo Spreco e i 7 Muda
  • Value Stream Mapping
  • Tecniche di process mapping (Brown Paper, Swim Lane, Time Value Map ecc.)
  • Indicatori Lean per l’Eccellenza Operativa
  • Produzione per Celle e Principi di Progettazione e Layout per Celle
  • Analisi del Lavoro (Takt time, Cycle Time, Operator Loading)
  • Carte multivariate (Parte 2)
  • Singola X vs. Singola Y (Chi Square e Logistic Regression)
  • Analisi di regressione
  • Multi ANOVA
  • Analisi dei Residui
  • Regressione multivariabile
  • Regressione Logistica Multipla
  • Tool di Miglioramento Lean
  • Total Productive Maintenance (TPM)
  • Overall Equipment Effectiveness (OEE)
  • SMED (Single Minute Exchange of Die)
  • Poka Yoke
  •  
  • Flow and Pull

  • Kanban & Inventory

  • Production Sequencing

  • Capacity Planning e Scheduling

  • Introduzione al TOC (Theory of Constraints – Teoria dei Vincoli)

  • Le tecniche DOE: strategie applicative

  • Blocchi e covariate

  • Linee Guida delle Tecniche di Campionamento per il DOE

  • Selezionare il piano di prove

  • Ottimizzazione del DOE

  • Esperimenti fattoriali completi (2k, 3k)

  • Esame dell’Ortogonalità

  • Screening dei fattori

  • Game: Catapulta

  • Progettazione di piani Fattoriali Frazionati (2k-p)

  • Il Metodo Taguchi

  • Game: Aeroplano/Elicottero

  • Metodi per la Riduzione della Varianza

  • Robust Design (FMEA)

  • Analisi delle Superfici di Risposta

  • Ottimizzazione delle Risposta Multipla

  • Introduzione al DFSS

  • Progettazione di piani Fattoriali Frazionati (2k-p)

  • Il Metodo Taguchi

  • Game: Aeroplano/Elicottero

  • Metodi per la Riduzione della Varianza

  • Robust Design (FMEA)

  • Analisi delle Superfici di Risposta

  • Ottimizzazione delle Risposta Multipla

  • Introduzione al DFSS

  • Documentazione del progetto

  • Riesame del progetto (Lesson Learned)

  • Risultati, sostenibilità e consolidamento

  • Disseminazione LSS

  • Selezione Progetto

  • Esame LSS BB

 

Orari: 9.00 - 18.00

 

Digital Badge: ll corso M15 prevede il rilascio del Digital Badge, lo strumento certificato con tecnologia Blockchain, per la rappresentazione dei risultati della formazione permanente e globale e per lo sviluppo della consapevolezza riguardo alle proprie competenze e al loro utilizzo nella società (Lifelong and Lifewide Learning).

L’Open Badge è uno strumento digitale di rappresentazione delle informazioni inerenti conoscenze, abilità e competenze delle persone. Porta in sé la speciale caratteristica di poter diffondere informazioni ricche di contenuti utili, facilmente archiviabili, trasportabili e trasferibili digitalmente.

L’utilizzo del Digital Badge permette alle Organizzazioni di gestire efficacemente il patrimonio di conoscenze, abilità e competenze che ogni persona porta con sé, mettendole in relazione a compiti e responsabilità delegate, agevola l’ingresso nel mercato del lavoro, facilitando le transazioni tra le fasi di apprendimento e lavorative, e viceversa, promuove la tracciabilità digitale dell’apprendimento dei diversi contesti formativi ed esperienziali, rende consapevoli le persone del proprio sapere e dei possibili percorsi di crescita.

In particolare, il badge rilasciato da ANFIA Service è il Competence Badge, quale strumento a sostegno dell'efficacia dell’intervento formativo.

ANFIA SERVICE, nel ruolo di Issuer, è riconosciuta secondo criteri condivisi nel produrre Badge con garanzie di qualità di processo e risultato.

Il Badge è emesso sulla piattaforma C-BOXiqcbox.com

Viene rilasciato a titolo gratuito.

Richiedi il tuo Digital Badge nel modulo d’iscrizione online!

 

Requisiti minimi di partecipazione

Dimostrata competenza/certificazione Green Belt.

 

Destinatari

Personale con esperienza nella conduzione e nella gestione dei miglioramenti dei processi, idealmente un livello Green Belt. Professionisti che desiderano diventare esperti nel gestire miglioramenti dei processi multi-funzionali.

 

Durata

64.00 ore

 

Attestati

La certificazione LSS Black Belt è rilasciata da ANFIA a seguito del completamento positivo del corso, che comprende il superamento dell'esame al termine della formazione, e la presentazione di un progetto che attesti l'acquisizione delle competenze Black Belt.

 

Materiali forniti

Software SPC per le analisi statistiche; Materiale didattico presentato nel corso, in formato cartaceo.

Cosa portare: Per il corso è richiesto di portare un proprio PC portatile su cui poter installare i programmi forniti indicati.

Cosa installare:  Per il corso è richiesto di installare sul pc con il quale si seguirà il corso, un software demo per effettuare le esercitazioni pratiche (da installare in versione demo quando indicato dal customer care).

Contattare il Customer Care in anticipo se si necessita di informazioni riguardanti il software demo utilizzato durante il corso.

 

Quota di adesione:

€ 2.100,00 + IVA per associate ANFIA

€ 2.700,00 + IVA per NON associate

 

Date e Sedi di svolgimento

Presso Sede ANFIA Torino

14/10/2025 09.00-17.00

15/10/2025 09.00-17.00

16/10/2025 09.00-17.00

17/10/2025 09.00-17.00

11/11/2025 09.00-17.00

12/11/2025 09.00-17.00

13/11/2025 09.00-17.00

14/11/2025 09.00-17.00

 

LINK UTILI | CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito

ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it