Obiettivi: Il corso si propone di far comprendere i principali requisiti della recente norma ISO 26262 “Road vehicles - Functional safety”, pubblicata a dicembre 2018, che si si applica ai sistemi Elettrici/Elettronici “safety related”, installati su autoveicoli, prodotti in serie, con una massa non superiore alle 3,5 t.La “Functional Safety” (Sicurezza Funzionale) è l’assenza di un rischio inaccettabile, dovuto ad una potenziale fonte di danno (pericolo, hazard) conseguente al malfunzionamento dei sistemi Elettrici/Elettronici (E/E), quali appunto i nuovi sistemi per la sicurezza dei veicoli. Le funzionalità di questi sistemi sono infatti da considerare “safety-critical”, in quanto eventuali loro guasti possono provocare effetti indesiderati per il controllo del veicolo, con conseguenti danni alle persone. A livello internazionale si è voluto rispondere a queste criticità definendo un approccio comune, specifico nell’ambito automotive, con la norma ISO 26262. Verranno quindi presentati i punti chiave della norma - dalla "Concept Phase" allo "Start of Production", percorrendo il ciclo a "V" di sviluppo - quali in particolare: Safety Goals, Automotive Safety Integrity Level (ASIL), Functional Safety Requirements, Technical Safety Requirements, System Integration and Safety Verifications & Validation. Il corso ha infine l’obiettivo di far acquisire consapevolezza dell'approccio richiesto per assicurare la conformità all'ISO 26262 basato sulle “Confirmation Measures”: Audits, Confirmation Reviews, Assessment, in relazione all'ASIL del prodotto in sviluppo.
Contenuti:
Modalità didattiche ed esercitazioni: Il corso viene svolto in lingua italiana, utilizzando materiale didattico in lingua inglese, con sessioni di teoria integrate da esercitazioni su semplici esempi per consolidare le conoscenze metodologiche e favorirne il trasferimento alla realtà aziendale.
Docenti: I docenti, esperti della “Functional Safety” ISO 26262, hanno maturato le loro conoscenze in ambito automotive e sono costantemente aggiornati sui relativi sviluppi anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca europei e al G.d.L. che ha contribuito alla redazione della Norma. Il corso verrà svolto in collaborazione con la Società 4S Group di Torino.
Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom / WebEx
- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)
- WebEx: (https://www.webex.com/it/downloads.html)
Suggeriamo di verificare con IT con opportuno anticipo eventuali limitazioni all’utilizzo di Adobe Digital Editions per il download del set didattico.
Il materiale didattico in formato elettronico non è possibile stamparlo
Il giorno prima della formazione ANFIA Service invierà un link di prova per la verifica del corretto funzionamento di Adobe Digital Editions.
Informiamo che condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la video camera accesa durante tutta la durata della formazione
Requisiti minimi di partecipazione
Non vi sono pre-requisiti per la partecipazione al corso.
Destinatari
Chi partecipa alle attività di sviluppo, verifica e validazione dei sistemi E/E da installare sui veicoli, con vari gradi di responsabilità.
Durata
24.00 ore
Attestati
Al termine della didattica sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Materiali forniti
Materiale didattico, in lingua inglese, presentato nel corso, in formato elettronico.
Quota di adesione:
€ 930,00 + IVA per associate ANFIA
€ 1.190,00 + IVA per NON associate
Date e Sedi di svolgimento
Presso Modalità videoconferenza
03/04/2023 09.00-17.00
04/04/2023 09.00-17.00
05/04/2023 09.00-17.00
ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it