Obiettivi:
Essere concorrenziali in un mercato in continua evoluzione non è semplice.
La conoscenza dei competitors si dimostra una strategia fondamentale per verificare il corretto posizionamento del nostro prodotto sul mercato.
Attraverso l’applicazione concreta della metodologia del Competitive Benchmarking e la comprensione dei fondamenti dell’Analisi dei Costi, i partecipanti acquisiranno le competenze base che permetteranno loro di applicare autonomamente criteri di scelte atti all’efficientamento produttivo.
L’attività prevedrà una fase di smontaggio seguita da catalogazione e organizzazione di una distinta base. Ragionamenti e logiche di calcolo condurranno i partecipanti a stimare il costo di produzione del prodotto analizzato, comprendendo l’incidenza dei diversi fattori produttivi: location, processo e commodity.
Ci soffermeremo inoltre sull’applicazione della Metodologia Benchmarking in diversi ambiti quali settore automobilistico e settore del bianco. Comprenderemo potenzialità ed efficacia di tale processo attraverso lo studio di best-case svolti.
Attraverso l’analisi di esempi concreti e disponibili in sede di corso, comprenderemo le potenzialità e l’efficacia di tale processo.
Contenuti:
Orari:
- Primo giorno: 9:00 - 18:00
- Secondo giorno: 9:00 - 13:00
Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom / WebEx
- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)
- WebEx: (https://www.webex.com/it/downloads.html)
Suggeriamo di verificare con IT con opportuno anticipo eventuali limitazioni all’utilizzo di Adobe Digital Editions per il download del set didattico.
Il materiale didattico in formato elettronico non è possibile stamparlo
Il giorno prima della formazione ANFIA Service invierà un link di prova per la verifica del corretto funzionamento di Adobe Digital Editions.
Informiamo che condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la video camera accesa durante tutta la durata della formazione
Requisiti minimi di partecipazione
Non vi sono prerequisiti per la partecipazione al corso.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le aree funzionali coinvolte nel processo di gestione dei costi dell'intero ciclo vita del prodotto (Management, Progettazione, Preventivazione, Cost Engineering, Acquisti, Pianificazione della Produzione, Prodotto e Innovation, Commerciale).
Durata
12.00 ore
Attestati
Il corso prevede la verifica dell'apprendimento e il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Materiali forniti
- Materiale didattico presentato, in formato cartaceo;
- Toolbox contenente un prodotto da analizzare (oggetto d'analisi), un kit di utensili e il materiale per elaborare un esploso fisico
Quota di adesione:
€ 600,00 + IVA per associate ANFIA
€ 750,00 + IVA per NON associate
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it