Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

In un momento di grande attenzione ai temi della sostenibilità e nel pieno di una sfidante transizione energetica per l’industria automotive, ANFIA, in partnership con Energy Saving, Esgeo ed Elea, lancia il progetto “ANFIA DrivESG Transition”, con l’intento di sensibilizzare e supportare le imprese della filiera automotive nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile negli ambiti Environment, Social e Governance (ESG), rispetto ai quali un’azienda può certificare la solidità del proprio impegno attraverso un vero e proprio rating ESG.

Lo sviluppo sostenibile di un’organizzazione è un processo continuo che deve coniugare aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’attenzione per la sostenibilità ha un impatto concreto sul modo in cui l’organizzazione viene percepita dal mercato, con conseguenze dirette sulle performance finanziarie, di accesso al credito e sulla reputazione del management.

Non a caso, è stata recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), che ha l’obiettivo di colmare le lacune nelle norme vigenti in materia di informazioni sulla sostenibilità e che si applica agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2024 o successivi. Le imprese, dunque, saranno tenute a dichiarare in che modo il loro modello aziendale incide sulla sostenibilità e come i fattori esterni, climatici o sociali, influenzano le loro attività.

L’offerta che ANFIA e i suoi partner hanno ideato si articola nella creazione di uno sportello dedicato per erogare un servizio di consulenza specializzata e dare un supporto tailor-made su un pacchetto di specifici progetti di sostenibilità e nella proposta di percorsi formativi sulla sostenibilità.

Il pacchetto dei progetti di sostenibilità, con un supporto consulenziale sui tre livelli della strategia d’impresa, del modello di business e dei meccanismi operativi, comprende: in ambito energia il Progetto Zero e-Mission, che punta a far conseguire alle aziende clienti un obiettivo di neutralità emissiva definendo un percorso strategico nel tempo; il Progetto Welfare, che ha l’obiettivo di sviluppare un piano strategico aziendale garantendo la sostenibilità sociale ed economica dell’azienda toccandone anche gli aspetti di governance; la Redazione del Bilancio di Sostenibilità, un documento che contribuisce a misurare e monitorare l’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda e a rendicontarne gli impegni e i risultati raggiunti.

I percorsi formativi sulla sostenibilità, in partenza il 15 febbraio 2023, sono 3: uno pensato per diversi ruoli organizzativi – dall’imprenditore alle figure di top-middle management al buyer e all’energy manager – uno pensato per la figura del CSR Specialist e uno specificamente dedicato alla redazione del Bilancio di Sostenibilità dell’impresa. I percorsi formativi combinano più moduli da 2 ore ciascuno e sono fruibili online in diretta o in e-learning (formazione asincrona).


>> Scarica il Catalogo corsi ESG

CONTATTI

Per informazioni:

Emanuela Pregnolato:
tel. 011 5546527
e-mail: e.pregnolato@anfia.it

 

 

Corso - 12/04/2023 - Modalità videoconferenza

ESG1 SOSTENIBILITA' ENERGETICA

Obbiettivi      

  • Far conoscere come si definisce l’impronta carboniosa di un’Azienda e perché è importante avere obiettivi di riduzione del proprio impatto ambientale
  • Dare le nozioni principali per poter definire e implementare un percorso di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2

 

Contenuti

  • Focus sulla sostenibilità ambientale
  • Normativa di riferimento
  • Attività di compensazione
  • Attività di riduzione

 

Destinatari

Imprenditore/CdA, Specialists& Middle/Top Management, Energy Manager, Buyer / Manager acquisti, Personale in generale, CSR Manager/sustainability specialist

 

Prerequisiti

Conoscenza di base delle grandezze fisiche, unità di misura, concetti di sostenibilità e consumi energetici

 

Istruzioni per l’accesso ai corsi in video conferenza con piattaforma Zoom / WebEx

  • In fase di compilazione del form online d’iscrizione è obbligatorio inserire la mail del partecipante, che dovrà ricevere direttamente l'invito al corso.
  • 48 ore circa prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a collegarsi al Meeting Zoom / Webex nel giorno e nell’ora stabiliti

- Zoom: (Join Zoom Meeting https://zoom.us)

- WebEx: (https://www.webex.com/it/downloads.html)

  • Prima del corso occorre verificare con IT eventuali limitazioni di accesso alla piattaforma;
  • Per accedere al corso, in alcuni casi indipendenti dalla nostra volontà, bisogna creare un account Zoom (Gratuito);
  • condizione necessaria per l'erogazione del corso in video conferenza è che l'azienda e il partecipante garantiscano la videocamera accesa durante tutta la durata della formazione

 

Attestati

Rilascio dell'attestato di partecipazione.

 

 

 

Durata

02.00 ore

 

Quota di adesione:

€ 100,00 + IVA per associate ANFIA

€ 120,00 + IVA per NON associate

 

Date e Sedi di svolgimento

Presso Modalità videoconferenza

12/04/2023 10.00-12.00

 

LINK UTILI | CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito

ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it