Emanuela Pregnolato:
tel. 011 5546527 -
e-mail: e.pregnolato@anfia.it
ANFIA, in collaborazione con Bugnion SpA[1], società di consulenza a 360 gradi nell’ambito della Proprietà Intellettuale (PI) – promuove un nuovo ciclo di incontri di approfondimento su specifiche tematiche inerenti la proprietà intellettuale e considerate di attuale e strategico interesse per gli attori del settore automotive.
I titoli di PI, come Brevetti, Marchi e Design, costituiscono un asset di valore inestimabile: non solo perché proteggono il know-how e le innovazioni apportate da un’impresa ma anche perché rappresentano una leva strategica al servizio del modello di business aziendale.
Questo ciclo di incontri, suddiviso in 3 appuntamenti, desidera approfondire i seguenti temi:
Relatori: U. Zermani, Bugnion S.p.A. – Denis Polazzi, Leyton Italia
Destinatari: R&D manager, IP manager, CFO, ecc
Perché partecipare: comprendere come utilizzare strategicamente la proprietà intellettuale per accedere e massimizzare lo sgravio fiscale previsto dal Patent Box
Materie trattate
Relatori: C. Balboni, Bugnion S.p.A.
Destinatari: R&S, IP manager, Ufficio Tecnico, Innovation manager e Product manager
Perché partecipare: comprendere entro che limiti e a che condizioni è lecita la commercializzazione dei pezzi di ricambio
Materie trattate
Relatori: Lucia VIttorangeli - Bugnion S.p.A.
Destinatari: R&S, IP manager, Ufficio Tecnico, business developer
Perché partecipare: comprendere le caratteristiche principali del Brevetto Unitario: come ottenerlo e come azionarlo.
Materie trattate
Modalità di erogazione e durata
La formazione sarà erogata in modalità distance learning attraverso la piattaforma Zoom. Le sessioni avranno una durata massima di 90 minuti (Q&A incluso).
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici per partecipare.
A chi è rivolto
L’offerta formativa è rivolta a tutti coloro che si trovano ad essere coinvolti nel processo di creazione, protezione, gestione e sfruttamento del patrimonio immateriale aziendale (es. dipartimento Ricerca & Sviluppo, engineering, dipartimento legale e licensing, dipartimento finance, dipartimento comunicazione).
Modalità di iscrizione:
Procedere con l’invio del form di iscrizione online ed effettuare il pagamento della quota di adesione entro 3 giorni prima della prima sessione dello specifico percorso: https://formazione.anfia.it/corso/economico-normativa/
Istruzioni per l’accesso al corso con piattaforma Zoom:
Il partecipante riceverà una mail d’invito a unirsi al Meeting Zoom entro il giorno antecedente il corso: Join Zoom Meeting https://zoom.us 15 minuti prima dell’inizio della sessione verrà aperta la waiting room e la fase di accreditamento.
IMPORTANTE: In fase di compilazione del form online è obbligatorio inserire la mail del partecipante che riceverà direttamente l’invito al corso. Entro il giorno prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a unirsi al Meeting Zoom nel giorno e nell’ora stabiliti.
ATTENZIONE:
Scontistica:
25% sconto dal 2° partecipante stessa azienda
(€ 112,50 + IVA az. ANFIA; € 150,0 + IVA az. Non ANFIA)
[1] www.bugnion.eu
Durata
04.30 ore
Quota di adesione:
€ 150,00 + IVA per associate ANFIA
€ 200,00 + IVA per NON associate
Date e Sedi di svolgimento
Presso Modalità Videoconferenza
10/10/2023 15.00-16.30 Presso On Air
17/10/2023 15.00-16.30 Presso On Air
24/10/2023 15.00-16.30 Presso On Air
ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it