Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

CONTATTI

Per informazioni sui corsi in Area Economico-normativa:

Emanuela Pregnolato:
tel. 011 5546527 -
e-mail: e.pregnolato@anfia.it

Corso - 13/05/2021 - Presso ANFIA Torino

SCIP ARTICOLI E DATABASE SCIP: Raccolta, tracciamento e gestione dei dati inerenti le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC di Candidate list) negli articoli presenti nelle aziende

Premesse:

SCIP  (Substances of Concern Inarticles as such or in complex objects -Products) è una banca dati di informazioni sulle sostanze che destano preoccupazione in articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti).

Ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle sostanze chimiche pericolose contenute in articoli e prodotti lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti.

 

I fornitori di articoli non comunicheranno le informazioni dei propri articoli contenenti sostanze elencate nella Candidate List solo ai destinatari di tali articoli, ma dovranno notificare ad ECHA attraverso tale database.

 

Con l’intento di rendere pubblicamente disponibili queste informazioni la Commissione Europea ha dunque incaricato ECHA (l’agenzia europea per le sostanze chimiche) di istituire la banca dati SCIP, operante dal 5 gennaio 2021: se gli articoli che l’azienda produce, assembla, importa o distribuisce contengono SVHC presenti nell’elenco di sostanze candidate dell’ECHA in una concentrazione superiore a 0,1 % peso/peso, essi vanno notificati alla banca dati SCIP. Anche le aziende della filiera automotive possono essere colpite dal nuovo obbligo di notifica, se producono, assemblano, importano o distribuiscono articoli/prodotti che presentano una concentrazione superiore a 0,1% peso/peso.

 

Contenuti:

  • Elementi base di REACH: ricadute pratiche di una norma trasversale a tutti i settori produttivi

  • Il flusso di informazioni all’interno della catena di fornitura: art. 31, 32 e 33 di REACH (dalla scheda di sicurezza alle dichiarazioni dei fornitori)

  • Gli Articoli in REACH: visioni differenti, problematiche concrete in un quadro complesso

  • Le sostanze SVHC di Candidate List e l’applicazione nel mondo degli Articoli

  • Il database SCIP, estensione degli obblighi (art. 33) inerenti gli articoli, in vigore da gennaio 2021

  • Suggerimenti pratici per affrontare i nuovi obblighi

 

 

 

Quota di adesione a persona valida:

€100,00 + IVA aziende associate ANFIA

€ 120,00 + IVA aziende NON associate

Promozione 3x2: il terzo iscritto della stessa azienda avrà accesso gratuito.

 

Modalità di iscrizione:

Procedere con l’invio del form online d’iscrizione entro il 11 maggio:

https://formazione.anfia.it/corso/economico-normativa/

 

 

Istruzioni per l’accesso al corso con piattaforma Zoom:

Il partecipante riceverà una mail d’invito a unirsi al Meeting Zoom il giorno antecedente il corso: Join Zoom Meeting  https://zoom.us

 

IMPORTANTE: In fase di compilazione del form online è obbligatorio inserire la mail del partecipante che riceverà direttamente l’invito al corso. Il giorno prima della sessione, i partecipanti riceveranno la convocazione ufficiale tramite mail d’invito a unirsi al Meeting Zoom nel giorno e nell’ora stabiliti.

ATTENZIONE:

  • Verificare prima del corso con IT eventuali limitazioni di accesso alla piattaforma.
  • Per accedere al corso bisogna creare un account Zoom (Gratuito).

 

Durata

04.00 ore

 

Quota di adesione:

€ 100,00 + IVA per associate ANFIA

€ 120,00 + IVA per NON associate

 

Date e Sedi di svolgimento

13/05/2021 09.00-13.00

 

LINK UTILI | CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito

ANFIA SERVICE SRL - C.F./ P.IVA 07064230019 - COD. SDI 5RUO82D - PEC: anfia.service@legalmail.it